Hai scelto di fare sport all'aria aperta per sentirti meglio, perdere un po' di peso e rilassarti. A prescindere dall'obiettivo, la camminata veloce e il running sono due sport d’endurance raccomandati per prendersi cura di se. Perché la camminata è così differente e richiede scarpe particolari?
Un passo nella camminata veloce, una falcata nel running
Nella camminata veloce il movimento del piede è chiamato passo, mentre i podisti generalmente parlano di falcata. Questi due movimenti iniziano quando un piede entra in contatto con il terreno e termina quando lo stesso piede viene nuovamente a contatto con il terreno.
Nella camminata il contatto con il suolo è permanente, i corridori invece si spostano con salti. Il corridore si lancia in aria per avanzare, il camminatore poggia il tallone al suolo e da questo momento il piede viene a contatto completo con il suolo, ruota con fluidità e inizia la fase di propulsione con le dita, cioè una spinta energica sul terreno, mentre l'altro piede entra in contatto nuovamente con il suolo appoggiando il tallone.
Si chiamano le 2 fasi del ciclo di passo (fase del doppio appoggio) e si può osservare sullo schema seguente:
Ecco come eseguire il corretto movimento del piede nella camminata veloce.
Con questo doppio appoggio si è più stabili nella camminata e si riducono notevolmente i rischi di distorsioni.
I piedi hanno bisogni differenti se si pratica la camminata?
La risposta è si! Visto che un piede è sempre a contatto con il suolo nella camminata veloce, le forze subite dalle articolazioni sono minori rispetto al running.
Nella camminata veloce le articolazioni delle anche, delle ginocchia e delle caviglie sono messe meno a dura prova. Per questo motivo l'ammortizzamento delle scarpe da camminata veloce è meno importante rispetto a quello di una scarpa da running.
Una scarpa da camminata veloce deve essere abbastanza flessibile per garantire il migliore movimento del piede.
- DA SAPERE: Come scegliere tra camminata o running? Ovviamente dipende tutto dalla propria propensione, ma se le articolazioni sono fragili o non si fa sport da molto tempo è meglio orientarsi verso la camminata veloce. Così come il running, la camminata veloce è uno sport d’endurance ideale per rinforzare il cuore, sviluppare le capacità respiratorie e perdere peso durevolmente.