All’inizio della camminata veloce, fai attenzione a rullare il piede nel modo giusto, bilanciando le braccia e respirando correttamente... Ma fai attenzione anche alla posizione della schiena? La camminata sportiva è un buon mezzo per rafforzare i muscoli della schiena lasciandosi alle spalle i dolori dorsali... Ecco come e perché!
Camminare nel modo giusto per rafforzare i muscoli della schiena
La camminata sportiva è un’attività dolce che tonifica la totalità dell’organismo, compresa la schiena! Numerosi podisti constatano che questa pratica allevia i dolori dorsali.
In questo modo, Emmanuel Lassalle, podista di Gran Fondo, ha curato il mal di schiena: «Ho iniziato la camminata veloce dopo un incidente, in un periodo in cui avevo quasi 4 crisi di lombaggine all’anno. In pochi mesi, queste crisi sono scomparse».
La camminata sportiva è anche uno sport molto più dolce rispetto al running. Nella camminata veloce, subisci un impatto pari a 1,5 volte il tuo peso, contro le 3 volte nel running! Un’enorme differenza per la schiena...
I benefici della camminata, tuttavia, dipendono dalla postura e dal modo in cui esegui i movimenti!
Rilassa le spalle prima di camminare
Per effettuare correttamente i movimenti della camminata veloce, i muscoli devono essere completamente decontratti e devono muoversi nel modo più naturale possibile.
Rilassati per eliminare le tensioni residue e distendi le spalle fino a che non siano mobili e basse.
Tenere la schiena eretta
Attenzione a non incurvare la schiena! Deve tenere la schiena ben dritta: in questo modo, la colonna vertebrale, può ruotare correttamente durante l’attività. A questo scopo, allinea il collo e la testa al resto del corpo.
«Fai attenzione a non accentuare l’incavatura naturale della schiena, tenendo i glutei all’indietro!», aggiunge Emmanuel Lassalle.
Guarda dritto davanti a te
Per perfezionare questa verticalità, il mento deve restare parallelo a terra. Punta lo sguardo lontano: constaterai velocemente che questa posizione ti aiuterà a mantenere la schiena dritta facilitando la respirazione!
Tieni i fianchi stabili
La posizione di partenza è assunta. Non resta che conservarla per l’intera durata dell’attività! I fianchi dovranno spingere avanti e indietro.
Quando tendi la gamba in avanti, prolunga questo movimento fino al fianco. Ciò ridurrà l’impatto del piede a terra preservando la schiena.
Al di là della sensazione di comfort percepita, mantenendo i fianchi stabili garantisce un ottimo lavoro muscolare all’altezza di glutei e addominali.
«A questo proposito» nota Emmanuel Lasalle, «non stringere troppo i glutei quando cammini: rischieresti di provocare una contrazione della fascia lombare irrigidendo la colonna».
Guadagnare velocità nella camminata sportiva
Per camminare più in fretta, tieni a freno il movimento istintivo di propendere in avanti! Affaticherai prima i muscoli del dorso accusando anche dolori alla nuca...
Fissa un punto a terra, a una ventina di metri davanti a te.
Infine, non agitarti se, camminando, percepirai una sensazione di fastidio: i muscoli trascurati da anni di posture scorrette recupereranno poco a poco. Controbilancia questa spiacevole sensazione temporanea con un po’ di stretching alle spalle, alla schiena e al collo durante la camminata.
Adesso che conosci la teoria: fai largo alla camminata veloce sugli itinerari preferiti!